Cosa significa bilanciare un impianto idraulico e quando ciò avviene in modo corretto?
Un impianto idraulico garantisce il proprio funzionamento ottimale quando è ben bilanciato, ovvero quando le portate di fluido termovettore che alimentano i terminali del sistema sono corrette e regolate.
Quando il bilanciamento avviene in modo corretto, si può rilevare un maggiore comfort termico, un ridotto consumo di energia e un funzionamento alle condizioni di progetto.
Questa regolazione delle portate in modo pratico e preciso viene garantita dalle valvole di bilanciamento.
Le valvole di bilanciamento ICMA in un impianto idraulico permettono una precisa e graduale regolazione della portata. Agendo sul volantino di regolazione è possibile impostare la perdita di carico e, di conseguenza, la portata del fluido termovettore che alimenta i terminali dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento.
Quali sono i vantaggi delle valvole di bilanciamento?
Risparmio energetico e maggiore comfort
Quando un impianto non viene bilanciato in modo ottimale, i terminali di emissione non svolgono la propria funzione efficientemente e, perciò, nei diversi ambienti si possono rilevare temperature differenti. Queste ultime non causano solo situazioni di disagio, ma anche un aumento degli sprechi di energia.
Al contrario, con l’impiego delle valvole di bilanciamento, il sistema idraulico avrà una perfetta distribuzione dell’acqua in tutti gli ambienti, assicurando comfort in ogni stanza e una riduzione dei costi.
Per questa ragione, infatti, le normative locali ed europee consigliano l’utilizzo delle valvole di bilanciamento come primo fattore per il risparmio energetico.

Minor rischio di surriscaldamento ed usura

Le valvole di bilanciamento sono ormai considerate indispensabili per progettisti, installatori e operatori idraulici per asservare l’efficienza degli impianti.
Il loro utilizzo permette il raggiungimento delle prestazioni previste in fase progettuale e richieste del cliente, in quanto i circolatori vengono messi in condizione di lavorare a più alto rendimento.
Di conseguenza, l’impianto incorre meno pericoli di surriscaldamento e, inoltre, previene il rischio di usura precoce.
Ridotte pressioni differenziali
In molti impianti, soprattutto in quelli condominiali, le pressioni risultano differenti tra di loro comportando una sovra o sottoalimentazione dei singoli circuiti.
Con le valvole di bilanciamento, il valore delle pressioni differenziali viene ridotto, riducendo di conseguenza anche le irregolarità di funzionamento.

Silenziosità

Le alte velocità del fluido termovettore in un impianto sbilanciato, possono comportare la manifestazione di fastidiosi rumori di flusso.
Grazie alle valvole di regolazione, tuttavia, queste situazioni di disagio possono essere prevenute ed evitate, garantendo un sistema idraulico silenzioso ed efficiente.
Scopri tutti i prodotti
C298 | Valvola di taratura e bilanciamento per impianti idraulici di riscaldamento – Connessioni 1”M e 1”F
Valvola di taratura e bilanciamento per impianti idraulici di riscaldamento, condizionamento e sanitari. Volantino con indicazione di taratura e blocco antimanomissione delle impostazioni. Impostato il blocco la valvola può essere aperta e chiusa, ma non si può superare il valore del KV impostato. PN20, temperatura massima d’esercizio 120°C, guarnizioni in EPDM, corpo in ottone . Connessioni 1”M e 1”F (calotta girevole).
C299 | Valvola di taratura e bilanciamento per impianti idraulici di riscaldamento
Valvola di taratura e bilanciamento per impianti idraulici di riscaldamento, condizionamento e sanitari. Volantino con indicazione di taratura e blocco antimanomissione delle impostazioni. Impostato il blocco la valvola può essere aperta e chiusa, ma non si può superare il valore del KV impostato. PN20, temperatura massima d’esercizio 120°C, guarnizioni in EPDM, corpo in ottone.
C300 | Valvola di taratura e bilanciamento con attacchi filettati e prese autosigillanti
Valvola di taratura e bilanciamento con attacchi filettati e prese autosigillanti per impianti idraulici di riscaldamento, condizionamento e sanitari. Volantino con indicazioni di taratura e blocco antimanomissione delle impostazioni. Impostato il blocco la valvola può essere aperta e chiusa, ma non si può superare il valore del KV impostato. PN20, temperatura massima d’esercizio 120°C, guarnizioni in EPDM, corpo in ottone.
C301 | Valvola di taratura e bilanciamento con attacchi flangiati – Volantino con display di taratura
Valvola di taratura e bilanciamento con attacchi flangiati e prese autosigillanti per impianti idraulici di riscaldamento e condizionamento. Corpo in ghisa flangiato. Volantino con indicazione di taratura e blocco antimanomissione delle impostazioni. Impostato il blocco la valvola può essere aperta e chiusa, ma non si può superare il valore del KV impostato.
PN16, temperatura massima d’esercizio 120°C, guarnizioni in EPDM.
C302 | Valvola di taratura e bilanciamento con attacchi flangiati e prese autosigillanti
Valvola di taratura e bilanciamento con attacchi flangiati e prese autosigillanti per impianti idraulici di riscaldamento e condizionamento. Corpo in ghisa flangiato. PN16, temperatura massima d’esercizio 120°C, guarnizioni in teflon ed EPDM.